Il trasloco è finito, tutti i mobili e le scatole sono nella nuova casa. Evviva! Pensate che la parte più difficile sia finita? Può essere … Ma se non avete un designer che si occupi della sistemazione dei vecchi e nuovi arredi il vostro lavoro come arredatore della vostra casa inizia in questo momento. Vorrei parlarvi adesso di come appendere e disporre i quadri.
In un precedente articolo abbiamo visto come si imballano i quadri, per chi fosse interessato può dare uno sguardo al nostro articolo…..
Appendere quadri – quando è meglio farlo durante o dopo il trasloco?
Il mio consiglio è di appendere i quadri in un secondo momento, quando il trasloco è finito, tutti i mobili sono stati sistemati , le scatole svuotate e gli imballaggi portati in discarica. E’ importante che la casa sia ordinata per dare inizio al nostro progetto di arredare con i quadri.
In che modo si dispongono i quadri su una parrete
In ogni stanza della casa si possono appendere i quadri ma esistono alcuni modi standard in cui si possono disporre per ottenere il risultato migliore. Partendo da questi modi standard si può variare come più ci piace. Ci sono un infinità di soluzioni, per esempio la disposizione su una parete di più quadri in un modo ordinato o apparentemente disordinato si chiama galleria.
Una galleria di quadri ordinata
Viene definita una galleria di quadri ordinata una galleria fatta di un insieme di quadri che abbiano lo stesso formato (quadrato, verticale, orizzontale o panoramico) disposti in un modo ordinato a colonna, riga o matrice. Questo tipo di galleria è facile da realizzare e offre all’ambiente un aria di rigore e di design studiato. Per realizzarla basta solo mantenere una distanza uguale tra i quadri, la stessa in verticale che in orizzontale.
Una galleria si quadri apparentemente disordinata
Viene invece definita una galleria disordinata quella dove i quadri possono essere differenti come formato e cornice, ma la regola di mantenere la stessa distanza tra i quadri sia in orizzontale che in verticale dovrebbe essere rispettata. La combinazione dei quadri deve risultare armoniosa. Meglio scegliere come punto di forza un quadro più grande e di colore deciso intorno al quale si costruisce la galleria. I punti di forza possono essere anche due tre quadri dello stesso formato.
Come si realizza in pratica un galleria
Disponete per terra i quadri nell’ordine in cui desiderate. Ritagliate dei fogli con le misure dei vostri quadri e incollateli sulla parete con lo scotch di carta nello stesso modo in qui li avete disposti per terra. Misurate esattamente dove volete mettere il gancio del vostro quadro, mettete quindi il chiodo li dove avete messo il vostro quadro di carta.
E’ utile disporre nell’ingresso o lungo le scale i quadri
Di solito nell’ingresso di un’abitazione c’è la consolle (o mobile da ingresso), sopra la consolle si può appendere un quadro o uno specchio o verticale se la consolle è piccola, orizzontale se la console è lunga. In alternativa potete fare anche una combinazione di diversi quadri.
- Appendere quadri nel salone
Dietro al divano solitamente è comoda una tela orizzontale, come alternativa si può fare una galleria con diversi quadri.
- Appendere quadri sul corridoio
Nel corridoio si possono appendere dei quadri in maniera ripetitiva a riga, a me piace tantissimo il formato quadrato ma si può variare con i quadri orizzontali o verticali. Nel corridoio possiamo inoltre dare sfogo all’immaginazione perché di vi è più spazio per appendere e solitamente nel corridoio non si mettono tanti mobili.
- Appendere quadri nella cameretta
Qui i potete sistemare i disegni dei vostri bimbi facendo una bella galleria laddove lo spazio ve lo permette!
- Disporre quadri nella camera da letto
La soluzione più gettonata è un grande quadro orizzontale o panoramico, per esempio una tela dietro al letto, ma ci sono anche delle soluzioni alternative come una sequenza di due tre quadri formato quadrato, verticale o orizzontale. Io personalmente non gradisco le gallerie troppo complicate dietro il lettone perché secondo me la camera da letto deve essere un posto semplice non molto carico dove anche i quadri e la loro disposizione dovrebbero seguire la regola della semplicità.
Volete evitare di bucare le pareti o non avete ancora idea di come risistemare i vostri quadri dopo il trasloco? Allora potete semplicemente appoggiarli per terra, sui mobili o sui scaffali. Darà alla vostra casa un aria chic.