traslochi roma

Deposito mobili: prezzi e affitto dei box

Una ditta di traslochi offre il servizio di deposito mobili sia durante un trasloco che in altre circostanze come la ristrutturazione di una casa o altri lavori.

Per ricevere il vostro preventivo gratuito cliccate qui.

Vi segnaliamo, di seguito, alcune informazioni fondamentali sul deposito e sulla scelta dei box per i vostri mobili.

Deposito mobili: quanto costa

Quanto costa un deposito mobili?

Il deposito mobili, offerto dalla maggior parte delle ditte, è utile in diversi casi, ad esempio, se si deve traslocare con urgenza e il nuovo immobile non è ancora pronto. Oppure se devi ristrutturare e non si ha un posto dove collocare temporaneamente i mobili in attesa della fine dei lavori. O ancora, quando si possiede un mobile di pregio che non entra nella nuova casa e lo si vorrebbe tenere per venderlo o regalarlo.

In merito al servizio di deposito mobili, gli artt. 1766-1797 del Codice Civile regolano la disciplina. L’art. 1768 in particolare prescrive che chi offre il servizio debba restituire il bene nelle esatte condizioni in cui lo ha ricevuto e che debba risarcire per intero gli eventuali danni occorsi durante la custodia.

Alla consegna l’impresa farà un inventario dei mobili, li ispezionerà per documentare eventuali danni già esistenti e provvederà all’eventuale imballaggio-stoccaggio in modo che non subiscano danni. Prassi comune è stipulare un’assicurazione sui beni in custodia, con una copertura pari al valore dei beni stessi. I mobili possono essere tenuti nel magazzino dell’impresa o in altro luogo asciutto, pulito e custodito. A volte si impiegano dei container da trasporto, opportunamente divisi all’nterno tramite apposite scatole.

Per calcolare i prezzi bisogna innanzitutto tener conto di alcuni fattori:

  • la grandezza del box;
  • il tempo di affitto;
  • il servizio proposto;
  • eventuali rinvii o spostamenti.

Vediamo ora, nel dettaglio, come variano tali fattori.

Deposito mobili: la grandezza del box

Le dimensioni di un box variano solitamente dai 2 ai 20 m3. I più piccoli contengono un paio di mobili, dai 14m3 abbiamo quelli che riescono a contenere l’arredamento di un piccolo appartamento.

Ma quanto occupa il mobilio? Sapere quanto spazio occupano gli oggetti da custodire è utile per capire quanto, all’incirca, si spenderà. Ad esempio un divano standard occupa 1m 3,, mentre un tavolo con 6 sedie ne occupa circa 0,70 m 3 . Invece se si vuole parlare in termini di stanze, si può dire che solitamente l’arredamento di una stanza singola, andrebbe ad occupare 3 m 3 ,mentre quello di una cucina, intorno ai 5 m 3 .

Deposito mobili: la durata dell’affitto del box

L’affitto dei box del deposito mobili è mensile e rinnovabile. Consigliamo di fare una stima il più precisa possibile dei tempi necessari e affittare il deposito per più mesi in una volta piuttosto che rinnovare l’affitto di mese in mese. In questo modo risparmierete, poiché la tariffa mensile diminuisce con il crescere del numero dei mesi. Attenzione, ricordiamo che le tariffe sono solo mensili, se quindi prolungherete l’affitto di una sola settimana dovrete pagare l’intero mese.

La nostra ditta vi offre l’affitto dei box a soli 6 euro al m3.

Deposito mobili: tutti i servizi

Insieme al deposito offriamo un insieme di servizi, un pacchetto completo. Innanzitutto specifichiamo che il deposito è assicurato e provvisto di allarme di allarme di sicurezza, è custodito 24h su 24 e perfettamente a regola secondo le norme europee. I box costituiscono un ambiente idoneo alla protezione e alla corretta conservazione del materiale presente.

Oltre al servizio di deposito offriamo l’imballaggio dei mobili, il carico e scarico e il trasporto.