traslochi roma

Come imballare una chitarra e altri strumenti

Siete musicisti e dovete effettuare un trasloco? Oppure avete ottenuto un ingaggio per suonare con la vostra band in un’altra città e dovete trasportare i vostri strumenti? In entrambi i casi avrete bisogno di sapere come imballare una chitarra, un pianoforte o uno strumento musicale in generale. Ecco tutti i consigli!

Come imballare una chitarra: il materiale

Innanzitutto pensiamo al materiale che vi occorre nel caso in cui non siate in possesso di una custodia rigida:

  • scatole di cartone;
  • fogli di pluriball o fogli di giornale;
  • polistirolo;
  • forbici;
  • nastro adesivo da imballaggio.

Come imballare una chitarra: cosa fare

Innanzitutto dovete pensare ad avvolgere la vostra chitarra con fogli di giornale e, per proteggerla ulteriormente, potete pensare di attaccare un po’ di polistirolo sulla sua superficie.

Successivamente, cercate di modellare la scatola intorno al vostro strumento in modo da limitare gli spazi vuoti dentro e, di conseguenza, di evitare che lo strumento si muova troppo durante il trasporto. Utilizzate il nastro adesivo per fissare bene tutte le parti della custodia fai-da-te e utilizzate il pluriball per riempire gli spazi vuoti rimasti. Nella scelta della tipologia di scatole vi consigliamo quella a due onde, adatta per oggetti alti e piatti.

Questa scelta è dettata dal fatto che, tra le scatole di cartone, è la migliore per il rapporto qualità/prezzo, oltre che un discorso di maggiore facilità nello smaltimento al termine del trasloco nel vostro nuovo appartamento. Ma in fondo, nulla vi vieta di acquistare anche custodie rigide di vari materiali. L’unico accorgimento da prendere in considerazione è la salvaguardia del vostro strumento musicale!

Infine, non dimenticate di allentare la tensione delle corde per diminuire la pressione!

Come imballare una chitarra: ditta di traslochi

Se l’opzione di cercare un imballo adeguato può essere un problema, potete sempre decidere di rivolgervi ad una ditta di traslochi. Questa potrà fornirvi assistenza riguardo alla fornitura del migliore imballo a disposizione o su vostra specifica richiesta di un imballaggio personalizzato. La ditta di traslochi potrà anche provvedere ad occuparsi di tutte le fasi e cioè: a partire dall’imballaggio, al trasporto, alla consegna nel nuovo appartamento e perfino allo smaltimento dello scatolame utilizzato. Senza contare che le ditte di trasporto hanno la possibilità di impiegare
polizze assicurative sui vostri beni, garantendo un rimborso nel caso in cui vengano recati danni al vostro bene.

Consigli per altri strumenti musicali

Nel caso degli strumenti a fiato potete utilizzare lo stesso procedimento per le chitarre, ricordandovi di togliere le parti mobili e di bloccare i tasti se ci sono. Per quanto riguarda le percussioni, invece, vi consigliamo di inserire gli elementi più piccoli all’interno di quelli più grandi, rendendo il materiale ppiù compatto e resistente agli urti. Infine, le tastiere: potete leggere qui come preparare un pianoforte al trasloco. Ricordatevi di togliere eventuali parti mobili, di bloccare i tasti con del materiale simile alla gommapiuma. O, in alternativa, impacchettare le singole parti (nel caso in cui lo strumento sia componibile) in maniera separata per evitare che possano danneggiarsi se
trasportate da assemblate.

Nel caso degli strumenti musicali più grandi e complessi, come possono esserlo un pianoforte o una batteria, vi consigliamo di fare affidamento ad una ditta di traslochi perché queste hanno una grande esperienza alle spalle e ottima professionalità, senza contare che per questi traslochi, il più delle volte, sono richieste misure di trasporto particolare: nella maggior parte dei casi, per trasportare un pianoforte da un appartamento al furgone dei traslochi e viceversa, sarà necessario l’impiego di un carrello elevatore o strumenti analoghi perché il più delle volte risulta essere l’unico modo che permette sia sicurezza che semplicità, garantendo notevole risparmio di tempo oltre che a ridurre la possibilità di arrecare danno al vostro oggetto.