traslocare roma

Arredare casa: i diversi stili, industrial, shabby e altri

Quando si trasloca ci si trova spesso a ripensare sul migliore  tra i diversi stili con cui arredare casa. I mobili, i colori, ogni singolo oggetto contribuiscono a dare una precisa immagine all’ambiente e a noi stessi. Ogni stile, inoltre, richiede una sua modalità di trasloco: cambia la quantità degli oggetti da trasportare, cambia il livello di difficoltà nello smontaggio e rimontaggio, negli imballaggi e molto altro.

Vediamo, dunque, gli stili più in voga da cui prendere ispirazione.

Stile classico

Partiamo dall’arredare casa con uno stile classico. L’obiettivo è conferire ordine, chiarezza e tranquillità. Le linee sono regolari, la monocronia regna, l’aspetto è raffinato ed elegante.

Stile contemporaneo

Uno stile in continua evoluzione, è quindi difficile da definire. Arredare casa con uno stile contemporaneo vuol dire scegliere linee precise ma senza rinunciare a un certo impatto visivo, pulito e provocatoriamente essenziale. Forti le influenze e le vicinanze con lo stile minimalista, per il fatto di preferire un arredo che sia prima di tutto funzionale, oltre che bello esteticamente, senza però aver bisogno di ricorrere a forme enormi o particolarmente complesse. In questo la tecnologia è di grande aiuto, in particolare nell’impiego di materiali innovativi che vengono usati per ogni oggetto di decoro.

Industrial style

Uno stile che ha sempre più successo, sia nelle case che nei negozi. Arredare casa con un industrial style comporta l’uso di materiali che si mostrano nella loro versione naturale, grezza, non rifinita, imprecisa nelle sfumature cromatiche e nell’andamento delle linee. Superfici ruvide che presentano graffi, scalfiture, finiture cromatiche non omogenee, materiali che rivelano la loro natura autentica, ampie pareti lasciate grezze: tutti questi elementi concorrono a definire l’industrial style.

Stile shabby chic

Uno stile ormai affermato, che basa la sua immagine su un aspetto vissuto ma elegante. Spesso si utilizzano mobili realmente e visivamente usati e datati, altre volte si rendono tali di proposito con precisi strumenti propri  della tecnica shabby chic. I colori non vano oltre il bianco, il beige o il grigio. Ma attenzione! Uno stile shabby che sia davvero degno dell’etichetta “stile” si basa sulla scelta oculata di pochi complementi di buona qualità, accostati con gusto e inseriti in un ambiente raffinato perciò, meglio non azzardare una collezione troppo ricca di suppellettili, sedie e comò perché rischierete di scadere nella tristemente celebre “accozzaglia kitsch”.

Stile etnico

Arredare casa con lo stile etnico significa scegliere lo stile dei colori, degli accostamenti audaci. Non solo varia il colore, ma anche i materiali: legno, tessuto, ferro. Tutto contribuisce a richiamare le lontane terre dell’Asia, dell’America Latina, dell’Africa. L’inserimento di particolari oggetti che ricordano le diverse culture è fondamentale.

Stile rustico

Scegliere lo stile rustico per arredare casa vuol dire scegliere uno stile autentico, naturale, emblema dell’accogliente focolare. Non mancano il legno, le pareti in pietra, i colori marrone, verde e, ovviamente, un camino e una stufa a legna. L’atmosfera è calda e morbida, ma ricordate di non  eccedere ovviamente! Ad esempio in una stanza con parquet di noce, tavolo di legno e sedie di legno non verniciate, non calcate troppo la mano, aggiungendo arredi di un’ennesima versione natural wooden. Per controbilanciare l’eccesso di legno “naturale”, optate per un complemento laccato di un colore brillante. Ma ricordate di non
eccedere ovviamente!

Stile Boho Chic

Lo stile boho chic è un accostamento di due termini: boho, abbreviazione di bohemian che si riferisce allo stile di vita degli artisti del XIX secolo e chic, parola francese sinonimo di eleganza. Questo è  un mix di un insieme di altri stili dal Far West e dal movimento hippy, dallo stile etnico, che va dall’Africa all’India passando anche per il Marocco, e da quello nordico. Il segreto? Combinare in assoluta libertà, ma sempre con un certo stile, ovvio! Infatti il boho chic è uno stile molto originale e personale, pieno di colori e finiture diverse, tanto verde e pezzi unici.